Insediato il nuovo Direttivo dell'Ussi Campania "Gruppo Felice Scandone"

Si è insediato questo pomeriggio nel corso della riunione indetta nella sede del Coni Regionale in via Alessandro Longo a Napoli il nuovo Consiglio Direttivo dell’Ussi Campania “Gruppo Felice Scandone”, in carica per il quadriennio 2017/2021. Il Consiglio, presieduto da Mario Zaccaria, dopo l’attribuzione delle deleghe risulta così composto: Rosario Mazzitelli (Vicepresidente Professionista), Luigi Zappella (vicepresidente Pubblicista), Pier Paolo Petino (Segretario/Tesoriere). Consiglieri Professionisti: Antonio Abate, Luigi Carbone, Diego De Luca, Enrico Deuringer, Andrea Ferraro. Consiglieri Pubblicisti: Lorena Sivo, Massimo Sparnelli, Antonio Vuolo. Sono state confermate le deleghe per le province a Luigi Zappella (Avellino/Benevento), Lucio Bernardo (Caserta) e Antonio Abate (Salerno). In apertura di seduta, alla quale ha preso parte anche il vicepresidente nazionale dell’Ussi, Gianfranco Coppola, su proposta del presidente Zaccaria sono stati commemorati i colleghi giornalisti sportivi scomparsi, Vittorio Raio, Paolo Prestisimone, Nino Masiello e Gegè Maisto.

Lutto nel giornalismo sportivo: è morto Gegè Maisto

Lutto nel giornalismo sportivo italiano. Si è spento Gennaro Maisto, per tutti Gegè, all’età di 94 anni, compiuti lo scorso 24 febbraio. Se ne è andato nella sua casa di via Caravaggio, a Napoli. Da un mese combatteva con problemi respiratori che ne avevano minato il fisico. E’ stato per oltre sessant’anni una firma de Il Mattino, occupandosi dello sport napoletano in generale e del canottaggio in particolare. Gegè Maisto è stato per alcuni anni presidente dell’Ussi Regionale della Campania – Gruppo ‘Felice Scandone’.
Dalle colonne de Il Mattino e come collaboratore dell’Agenzia Ansa, ha raccontato l’epopea dei fratelli Giuseppe e Carmine Abbagnale, seguendoli in tutte le Olimpiadi e Mondiali. Ha scritto la storia della Coppa Lysistrata, la gara di canottaggio più antica d’Italia, che si disputa a Napoli dal 1909, in [continua…]

De Laurentiis firma in diretta Tv il contratto con Insigne: 4,5 milioni di euro per 5 anni

Aurelio De Laurentiis e Lorenzo Insigne (foto Ciro De Luca)

Se il Napoli è il suo film più riuscito, il contratto fatto firmare a Lorenzo Insigne è il gesto che lo avvicina di più all’immaginario di presidente-tifoso che gli appassionati di calcio amano e rispettano. Ha voluto che accadesse in diretta tv (con tanto di esclusiva per Mediaset), Aurelio De Laurentiis e ha voluto che i riflettori fossero puntati su questa scena: da un lato il presidente/produttore che ha preso il Napoli dal fallimento, lo ha fatto crescere e ora si spinge anche a sognare il “Super-scudetto”, dall’altro lo scugnizzo di Frattamaggiore, cresciuto nelle giovanili azzurre, divenuto calciatore grazie a Zeman e consacrato campione nel Napoli di Sarri.

“Ho sempre sognato [continua…]

Roncelli (Coni Campania): "Pronti ad assumere gestione provvisoria dello stadio Collana"

“Il Coni Campania è pronto ad assumere la gestione provvisoria dello stadio Collana, nelle more delle determinazioni che l’Amministrazione regionale vorrà assumere in via definitiva”. Lo scrive Sergio Roncelli, presidente del Comitato Regionale Campano del Coni, in una lettera indirizzata al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca; al presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò; al sindaco di Napoli, Luigi de Magistris; ed al presidente Agenzia Regionale Universiadi, Raimondo Pasquino. “Vogliamo contribuire alla soluzione di una vicenda che ci sta particolarmente a cuore – dice Roncelli -. I vertici nazionale del Coni, presieduto da Giovanni Malagò, hanno già dato parere favorevole. Il nostro obiettivo è replicare quanto già accaduto allo Stadio Albricci, con l’accordo tra il Coni ed il Ministero della difesa [continua…]

Congresso Nazionale Acsi, rieletto Antonino Viti: rappresentate oltre 12mila associazioni

Antonino Viti è stato rieletto con l’89% dei vosi alla presidenza nazionale dell’Acsi nel corso dell’ultimo congresso che si è tenuto a Cervia, all’hotel Dante. Un congresso partecipato, con oltre 300 delegati in rappresentanza di 12.000 associazioni che aderiscono all’ACSI. Il dibattito del Congresso ricco di interventi ha messo in risalto l’importanza della promozione dello sport e della tutela delle attività. Le prestazioni dei servizi in favore degli associati al fine di favore la crescita della consapevolezza di far parte di un disegno associativo che richiama i valori e la cultura dello sport. Ritorno alle origini è stata la richiesta più forte espressa dai delegati, intesa nel senso di dare maggiore voce allo sport di base. Ridisegnare il progetto associativo per far rinascere dal territorio la voglia di partecipare ad incrementare la pratica sportiva senza fini spuri e stravaganti ma con [continua…]